
- Questo evento è passato.
UBUNTU – IO SONO perché NOI SIAMO
2 Ottobre 2021 - 15:00 / 18:00

Un momento di comunità che coinvolge insegnanti, genitori, ragazzi e ragazze e cittadini/e per incontrarsi e ritrovarsi su alcuni temi chiavi della nonviolenza: accoglienza, non-discriminazione, ascolto, fiducia e collaborazione
ore 15.00
- Inaugurazione della panchina arcobaleno, come simbolo della lotta alla discriminazione delle diversità;
- Esposizione degli elaborati di alunni e alunne della primaria Munari a seguito di un percorso fatto con le insegnanti tratto dal ‘Kit per educare alla nonviolenza per le scuole’;
ore 16.00
- Laboratorio BeHuman per genitori e figli/e insieme condotto da ragazzi/e con i volontari dell’associazione.
ore 17.00
- Laboratorio teatrale dedicato ai giovanissimi/e, attività che coinvolgono corpo, voce, creatività ed emotività per fare esperienza, attraverso il teatro, dei valori chiave (presso Parco Giochi Giardini Lucarelli)
CONDIVIDIAMO IL PERCORSO CHE CI CONDUCE A QUESTA GIORNATA PERCHÉ’ PARTE INTEGRANTE DELL’EVENTO:
1) coinvolgimento delle classi della primaria Munari:
- grazie all’associazione genitori è stato messo a disposizione delle insegnanti della scuola primaria Munari un kit con alcune informazioni sulla nonviolenza, alcuni libri o semplici laboratori che trattano le tematiche in oggetto.
- Le insegnanti nelle prime settimane di settembre conducono qualche laboratorio tra quelli suggeriti nel kit, proponendo ad alunni e alunne di visualizzarli in una forma espressiva che sia poi visibile dalla cittadinanza (esempio disegni da appendere, manufatti di qualsiasi tipo, o canzoni, o altre espressioni, ciascun docente sceglierà la modalità).
2) dalla scuola al fuori scuola
- Queste attività prodotte dalle classi verranno poi mostrate il 2 ottobre pomeriggio nei giardini adiacenti alla scuola, si chiederà ai bambini e bambine di coinvolgere i genitori nelle loro attività.
- L’associazione genitori e le associazioni Mondo senza guerre e senza violenza e La Comunità per lo Sviluppo Umano aiuteranno alla realizzazione delle attività in accordo alla progettazione delle docenti.
3) un luogo simbolico per tutti e tutte
Nello stesso giorno, come intervento simbolico sul tema della nonviolenza l’Associazione Genitori della scuola primaria B. Munari procederà a dipingere con i colori dell’arcobaleno una delle 4 panchine poste davanti ai cancelli della scuola primaria (un’altra dello stesso gruppo era già stata dipinta di rosso 2 anni fa contro la violenza sulle donne).
Si tratterebbe quindi del secondo appuntamento di sensibilizzazione su una forma di violenza attraverso la pittura di una panchina che ci auspichiamo diventi un appuntamento atteso dal quartiere e dalla scuola e ricorrente.
Immaginiamo inoltre di dipingere assieme ai bambini sull’asfalto tra le 4 panchine delle linee colorate che le uniscano a simboleggiare l’importanza e la possibilità di dialogo e di ascolto “anche se distanti, anche se diversi”, sottolineando l’interdipendenza degli esseri umani come fondamento della NONVIOLENZA, io sono perché noi siamo.
4) un laboratorio per sperimentare
A seguire si terrà un laboratorio teatrale per bambini/e e ragazzi/e che, attraverso le tecniche utilizzate, prima fra tutte l’improvvisazione guidata, stimola nei bambini/e l’attitudine all’ascolto (di sé, dell’altro, dell’ambiente circostante), alla non-discriminazione e alla cooperazione.
L’approccio empatico dell’esperto, favorisce un processo di socializzazione sereno e costruttivo.
Le esperienze sono proposte nella forma del gioco teatrale.
A cura di:
Associazione Genitori scuola primaria B.Munari, Insegnanti della scuola primaria B. Munari, Ass. Mondo Senza Guerre e Senza Violenza, Ass. La Comunità per lo sviluppo Umano, Ass. Campo Teatrale.
Con il contributo di Fondazione di Comunità Milano e con il sostegno del Bando Progetti Enti Associati – Sostegno alle attività di volontariato – Terzo Settore promosso da Regione Lombardia.
Rivolto a:
bambin@ 8-11 anni e adulti
Info e prenotazione:
Contatto per docenti – info@centrononviolenzattiva.org
Prenotazioni laboratorio teatrale – biglietteria@campoteatrale.it
Per collaborare alla realizzazione della panchina:
Silvia Pettinicchio – associazione@genitoriscuolafeltre.org