
- Questo evento è passato.
Conversazione sulla Nonviolenza
7 Ottobre 2022 - 18:00 / 19:30

Nonviolenza, pacifismo, resistenza passiva… sono tutti la stessa cosa?
Un paese in pace è un paese nonviolento?
Un dibattito pubblico, un momento di riflessione e confronto sulla Nonviolenza, le sue teorie e le sue pratiche esplorate sotto diversi punti di vista e in diversi ambiti: scuola, educazione, giornalismo, vita sociale…
Venerdì 7 ottobre ore 18.00
Sala Consiliare – via Sansovino 9
All’incontro sono invitati a dialogare con il pubblico professionistə in diverse discipline che nell’ambito delle rispettive attività si sono dedicate ad approfondire questo tema e alla ricerca di pratiche nonviolente.
Alla conversazione interverranno:
- Annabella Coiro, co-fondatrice del Centro di Nonviolenza Attiva di Milano.
- Anna Polo, giornalista “mediattivita” di Pressenza
- Gabriella Fanara, docente, formatrice della rete ED.UMA.NA
- Simona Pavesi, counselour relazionale maieutico e formatrice al comportamento nonviolento
- Giuseppe Polistena, preside della Mile School di Milano, tra i fondatori della Rete per la politicità sociale
Coordina il dibattito Patrizia Sollini – co-fondatrice di M.I.A., editrice di z3xmi.it.
Per il Municipio3, saranno presenti, Filippo Rossi-assessore politiche sociali con delega alla nonviolenza, Marina Olivieri-presidente commissione educazione e Annabella Coiro, co-fondatrice del Centro di Nonviolenza Attiva di Milano.
In preparazione dell’evento, promosso da M.I.A.- Milano Informata e Attiva, troverete on line le interviste alle professioniste presenti al dibattito:
- Che cosa significa nonviolenza – intervista ad Annabella Coiro.
- La scelta nonviolenta e i suoi strumenti – intervista ad Annabella Coiro,
- Informazione nonviolenta. Tra forma e contenuto – Intervista ad Anna Polo
- Educare alla nonviolenza – Intervista a Gabriella Fanara
Le interviste sono tutte pubblicate su z3xmi.it
La conversazione è aperta a tutti i cittadini e le cittadine. Un caldo invito è rivolto alle associazioni del Tavolo per la Nonviolenza che potranno contribuire con le loro esperienze e conoscenze.