
- Questo evento è passato.
Applying Safe Behaviours: una formazione sulla violenza tra i giovani
5 Dicembre 2022 - 14:00 / 18:00
Un evento ogni 2 settimana(e) che inizia alle 14:00 il lunedì, che si ripete fino al 5 Dicembre 2022

Applying Safe Behaviours, prevenire e rispondere ai casi di violenza fra pari tra i giovani: strumenti e metodi per una rete di tutela e sostegno.
Un corso gratuito di formazione per docenti, educatori e tutti gli adulti di riferimento di bambini e ragazzi per apprendere a prevenire, identificare e rispondere in rete al fenomeno del bullismo e della violenza tra bambini e ragazzi.
Programma
Il percorso formativo è articolato in 5 incontri:
- Lunedì 7 novembre, ore 9:00 – 17:00: una giornata di formazione volta a condividere una definizione di violenza fra pari, e mettere a fuoco principali impatti e le caratteristiche dei soggetti coinvolti. Sede: a.s.d. Centro Schuster, via Padre Lodovico Morell 2, Milano
- Lunedì 21 novembre, ore 14:00 – 18:00: una sessione dedicata alle diverse tipologie di violenza tra pari e alle possibili “lenti” attraverso cui osservare i ragazzi e riconoscere le situazioni di rischio. Sede: a.s.d. Centro Schuster, via Padre Lodovico Morell 2, Milano
- Lunedì 5 dicembre, ore 14:00 – 18:00: una sessione sulle competenze emotive, comunicative e relazionali necessarie all’adulto per fornire un sostegno e una tutela efficaci. Sede: a.s.d. Centro Schuster, via Padre Lodovico Morell 2, Milano
- Lunedì 9 gennaio, ore 14:00 – 18:00: una sessione su come costruire una Safeguarding Policy, ovvero una filiera per la prevenzione e la segnalazione dei casi di violenza fra pari, e sui principi per lavorare bene a livello intersettoriale. Sede: Aula Magna IIS J.C. Maxwell, via Don Calabria 2, Milano
- Lunedì 16 gennaio, ore 9:00 – 17:00: una giornata di formazione sulle pratiche di intervento (Restorative Practice, Resilienza, Spazi Sicuri) e sulle prospettive di sviluppo/miglioramento per la/le Comunità Educanti di appartenenza dei partecipanti. Sede: Aula Magna IIS J.C. Maxwell, via Don Calabria 2, Milano
Obiettivi
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
- Fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere i casi in cui è opportuno parlare di violenza fra pari, saperli classificare, fare riferimento alla legislazione italiana e alle procedure esistenti a livello scolastico o locale.
- Fornire ai partecipanti le competenze per attivarsi a livello personale, aumentando le proprie capacità di ascolto e relazione nei confronti dei giovani
- Fornire ai partecipanti le competenze per attivarsi a livello intersettoriale, mettendo in campo strategie utili a prevenire i casi e a rispondere in modo appropriato quando si presentano.
Metodologia
Il corso sarà organizzato secondo una modalità interattiva e partecipativa che prevede l’alternanza di momenti frontali con momenti di dibattito in plenaria, esercitazioni in gruppi, studi di caso sulla base di scenari forniti dai formatori, condivisione e discussione di esperienze. I partecipanti verranno coinvolti in un lavoro di scoperta e sperimentazione con un focus sulle competenze attese e i bisogni specifici della Comunità Educante di riferimento.
Competenze attese
Alla fine del corso, i partecipanti avranno imparato a:
- Riconoscere i casi di violenza fra pari fra i giovani e valutarne la dimensione e le possibili ricadute per tutti gli attori coinvolti.
- Riflettere sul proprio modo di porsi, sia nei confronti dei ragazzi che degli altri adulti parte dell’ambiente educativo, in situazioni comportano un alto coinvolgimento dal punto di vista emotivo e relazionale.
- Prevenire le situazioni di rischio mettendo al centro i giovani, dando ascolto ai loro bisogni e coinvolgendoli direttamente nelle attività di prevenzione.
- Rispondere ai casi di violenza fra pari, attivando le procedure di salvaguardia e una rete di sostegno e tutela al fine di garantire protezione e ristoro per i giovani che hanno subito un impatto.
Contatti
Per informazioni e iscrizioni: teresa.pietravalle@sositalia.it